Lo scorso 28 novembre un team di Aakhon ha partecipato all’inaugurazione delle “Cucine di Curno”, la nuova food court che costituisce l’ampliamento del Centro Commerciale “Curno” di Eurocommercial Properties N.V.
IL NUOVO PARADIGMA PER COSTRUIRE E RIGENERARE
Oggi stiamo vivendo dei cambiamenti epocali o forse, stiamo vivendo un vero e proprio cambiamento d’epoca. L’incremento demografico, la digitalizzazione, la necessaria richiesta di sostenibilità per il futuro del pianeta e la ricerca di una nuova etica del bene comune sono alla base di tali cambiamenti trasformativi.
ZERO INEFFICIENZE – EDILIZIA 0.0
Perché l’edilizia diventi un vero e proprio settore industrializzato è necessaria una costante tensione ad azzerare ogni inefficienza. Inefficienze di processo in fase di realizzazione di ogni tipo di prodotto edilizio ed inefficienze in fase di gestione e dismissione dei prodotti stessi.
ZERO EMISSIONI – EDILIZIA 0.0
Per creare edifici, strutture e città che siano in grado di dare valore all’abitare con la persona al centro di tale esperienza, è necessario che lo sviluppo delle città sia sostenibile, ovvero, che le generazioni che usufruiranno oggi di tale sviluppo urbano, non abbiano compromessa la possibilità futura di poter soddisfare i propri di bisogni.
NANOTECNOLOGIE PER L’EDILIZIA
La nanotecnologia è la scienza della manipolazione della materia nell’ordine di grandezza dei nanometri, cioè milionesimi di millimetro. Le nanotecnologie sono già presenti nella vita di tutti i giorni: dai nuovi farmaci (chemioterapici compresi) ai cosmetici, dai detersivi alla produzione di energia alternativa.
STAMPA 3D E 4D PER L’EDLIZIA
La stampa 3D ed ormai anche 4D, è una tecnologia trasformativa che di fatto ha inciso e continua ad incidere, forse, in modo prevalente su di un livello personale più che aziendale. Tuttavia sta iniziando a fare anche il suo ingresso anche nell’industria dell’edilizia.
Massimiliano Caruso,
Ceo di e-HOME by Aakhon,
intervistato da #REbuilditalia
Sono diverse le esperienze italiane che evidenziano la capacità del nostro sistema produttivo di affrontare l’industrializzazione delle costruzioni. Ne citiamo due a riferimento di due approcci: la via della grande impresa manifatturiera centralizzata con connessioni globali, Manni Group, e il percorso di una innovativa rete di imprese, Aakhon, in grado di capitalizzare eccellenze disperse, ma capaci di integrarsi per rispondere alla necessità di innovare sul piano del prodotto come su quello del processo.